ZipGenius

  1. Home
  2. /
  3. ZipGenius
  4. /
  5. ZipGenius X, diaro dello...

Sviluppiamo ZipGenius dal 1997 con un’idea ben precisa: la nostra applicazione non deve essere soltanto utile o funzionale ma anche bella da vedere.

Nel corso degli ultimi anni abbiamo sperimentato diverse rivoluzioni estetiche ma alla fine ci siamo chiesti in che direzione stesse andando il linguaggio stilistico di Windows. Non è un mistero che l’interfaccia utente di Windows abbia fatto diversi cambi di direzione, costringendo gli sviluppatori di software a tentare di indovinare quale fosse la migliore strategia per progettare applicazioni coerenti con lo stile del sistema operativo: Windows 7 aveva uno stile unico a riconoscibilissimo, forse anche il più funzionale; Windows 8, invece, ha puntato tutto su un design piatto (ma non minimalista), larghi elementi squadrati e l’assurda idea di trasformare il menù Start in qualcosa pensata per gli schermi sensibili al tocco ma usata largamente su computer tradizionali; Windows 10, poi, ha insistito con lo stile “Metro” del predecessore, rendendolo migliore e sottoponendolo a un continuo processo di trasformazione affinché riuscisse a tenere testa con le innovazioni grafiche degli altri sistemi operativi. Alla fine, Microsoft ha fatto una scelta coraggiosa decidendo di superare lo stile “Metro/Modern” e l’introduzione di Windows 11 ci ha portato ciò che conosciamo come “Fluent design”.

Il Fluent Design è il primo tentativo in assoluto di creare un’esperienza utente coerente attraverso la definizione di materiali, lo stile delle icone, la tipografia (con un font di sistema che contiene tutte le icone in uso nel sistema operativo), ombreggiature, elevazioni, dimensioni e metriche: questo, infatti, è ciò che Google ha fatto con il suo “Material design” e ciò che Apple fa sin dal primo giorno di vita di iOS e macOS. Windows era funzionale ma non sufficiente gradevole da guardare.

Il gioco è cambiato quando Microsoft ha iniziato a suggerire ai programmatori di sviluppare le nuove applicazioni usando la piattaforma UWP (Universal Windows Platform): sebbene queste applicazioni siano risultate un po’ troppo limitate perché eseguite in un ambiente protetto (sandbox), tuttavia hanno avuto il merito di portare un miglioramento a XAML, il linguaggio a marcatori introdotto originalmente con il framework WPF (Windows Presentation Foundation). XAML è uno strumento per la creazione di interfacce utente molto flessibile poiché usa una struttura simile a quella dei file XML per definire come un elemento deve apparire e comportarsi all’interazione con l’utilizzatore dell’applicazione.

La coppia UWP+XAML è apparsa sin da subito solida e affidabile ma Microsoft ha voluto andare oltre, creando WinUI 2, una libreria con tutti gli elementi dell’interfaccia del sistema operativo, tale da poter essere riutilizzata da progetto a progetto, un po’ come si faceva un tempo con Delphi. La libreria venne creata specificamente per l’uso in applicazioni UWP ma era troppo legata al codice del sistema operativo e questo impediva l’uso in tipi differenti di progetti.

Microsoft voleva a tutti i costi superare questa limitazione e voleva qualcosa che permettesse ai programmatori di creare applicazioni desktop visivamente allineate allo stile della versione più recente di Windows – le applicazioni UWP erano originariamente concepite per funzionare sia su Windows 10 che su Windows 10 Mobile – e, perciò, hanno sviluppato una nuova libreria (WinUI 3) in cui gli elementi dell’interfaccia sono slegati dal codice del sistema operativo e vi sono inclusi gli elementi del Fluent Design. In poche parole, Microsoft ha gettato le fondamenta per la creazione di nuove applicazioni desktop per Windows 11 senza le restrizioni imposte alle app UWP.

E finalmente anche noi abbiamo trovato una strada da percorrere in modo chiaro per far sì che il nuovo ZipGenius X fosse sufficientemente in linea con il design del Windows più moderno.

Più nello specifico, abbiamo adottato le linee guida e le caratteristiche del Fluent Design: i materiali Mica, Mica Alt e Acrilico adesso sono usati per arricchire l’estetica di ZipGenius X.

Di seguito trovate l’anteprima delle diverse opzioni che abbiamo implementato per lo sfondo di ZipGenius X.

Ultimi 5 articoli

Sostieni ZipGenius

Dona con Ethereum
0xF930D3dD7e33b92b4F7
b59C87655746e00cc2829

Dona con PayPal